Aree protette

Logo stampa
 
Aree protette - acqua
Siete in:  Home /  Aree protette
 
 

Notizie

» Le aree protette del Trentino

Aree protette del Trentino, non solo Parchi

In Trentino oltre 1/3 del territorio è posto sotto tutela: dai grandi Parchi ai siti delle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità, dalla Biosfera UNESCO alle 154 aree Natura 2000, molte delle quali con gestione coordinata dalle Reti di Riserve.

Tutto questo garantisce conservazione della biodiversità - ben 3724 sono le specie animali e vegetali censite - e qualità della vita, ma, sempre più spesso, le aree protette generano anche occasioni ed opportunità di sviluppo locale sostenibile.

 


Clicca per ingrandire la mappa delle aree protette del Trentino
 

» In evidenza

  • Selezione addetti a centri visite del Parco dello Stelvio

    Il Parco nazionale dello Stelvio - settore trentino seleziona addetti ai centri visite da assumere a tempo determinato con contratto di diritto privato (operai qualificati super livello III).

    Le domande possono essere inviate dal 24 febbraio al 14 marzo.

     
  • Inagibile il sentiero di visita della riserva naturale La Rocchetta

    Il sentiero di visita della riserva naturale provinciale La Rocchetta è attualmente inagibile in quanto sono in corso i lavori di rifacimento delle passerelle di visita. Il sentiero sarà ripristinato nel corso dell'estate 2024.
    Il biotopo si estende in un ambiente fluviale e perifluviale che interessa il tratto terminale del Torrente Noce, nella porzione più bassa della Valle di Non.

     
  • Attivata VINAT, la piattaforma che pubblica i dati procedimentali di VIncA

    Secondo quanto previsto dalle Linee guida nazionali, è stata predisposta una nuova piattaforma - denominata VINAT - dove è possibile consultare le pratiche in corso e quelle concluse relative alle valutazioni di incidenza per siti Natura 2000.

     
  • Al via il progetto LIFE NatConnect2030

    Parte il progetto Natural connections for Natura2000 in Northern Italy to 2030, finanziato nell'ambito del programma europeo Life, che coinvolge 16 partner nel territorio delle Regioni Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna e della Provincia autonoma di Trento. Mira a consolidare un sistema di gestione integrato della rete Natura 2000 per garantire il raggiungimento degli obiettivi di conservazione delle Direttive Habitat e Uccelli, attraverso l'attuazione di un insieme di azioni ritenute strategiche tra quelle individuate come prioritarie nei 5 PAF interessati.

     
  • Approvato il "Piano di controllo del cervo nel Parco dello Stelvio 2022-2026"

    Via libera dalla Giunta provinciale al Piano di controllo del cervo per il settore trentino del Parco nazionale dello Stelvio. La decisione, su proposta del vicepresidente e assessore all'ambiente Mario Tonina, ha come obiettivo ricomporre gli squilibri ecologici - come previsto dalla legge quadro sulle aree protette - causati dai numerosi cervi presenti all’interno dei confini del Parco nazionale dello Stelvio-Trentino, in un arco di tempo di almeno 5 anni.