Ufficio Biotopi e Rete Natura 2000
Indirizzo | via R. Guardini, 75 - 38121 Trento |
---|---|
Telefono | 0461.496156 |
Fax | 0461.496199 |
Responsabile | dott. Lucio Sottovia |
Cura gliadempimenti tecnico amministrativi riguardanti i biotopi, le riserve e rete natura 2000, compresi quelli connessi ai piani di gestione, alla valutazione di incidenza ed all’istituzione delle aree protette, assicurando altresì il mantenimento e l’aggiornamento della banca dati Natura 2000;
- cura la progettazione esecutiva di opere per la gestione conservativa ed il ripristino naturalistico di biotopi, riserve e aree della rete natura 2000, provvedendo ad acquisire i permessi necessari per la realizzazione delle stesse e, ove necessario, attivando le procedure di acquisizione dei terreni;
- progetta ed esegue interventi per la valorizzazione didattica e culturale e per la fruizione sociale di biotopi, riserve e aree della rete natura 2000, compresa la produzione di materiale didattico e divulgativo;
- svolge compiti relativi all'individuazione delle presenze di particolare valore naturalistico e conseguenti provvedimenti di salvaguardia, curando altresì iniziative dirette alla ricerca, alla formazione e all’aggiornamento in materia naturalistica nonché la predisposizione di progetti e di interventi di bonifica e di ripristino ambientale di valori naturalistici in fase di degrado, anche attraverso la redazione dei piani di gestione e monitoraggio previsti dalle direttive comunitarie.
Le competenze indicate sono assegnate con mansioni specifiche al personale dell'Ufficio.
L'ufficio Biotopi e Rete Natura 2000 fa parte del Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento
Incarico Speciale per la Valorizzazione della rete delle aree protette
Indirizzo | via R. Guardini, 75 - 38121 Trento |
---|---|
Telefono | 0461.497885 |
Fax | 0461.496182 |
Responsabile | dott. Ferrari Claudio |
reteareeprotette@provincia.tn.it |
- assicura un'azione di promozione e di impulso per l'attuazione di quanto previsto dalla L.P. 11/2007 in materia di rete delle riserve. In particolare, garantisce supporto tecnico nei confronti dei Comuni e delle Comunità ai fini dell'attivazione e della successiva gestione delle reti delle riserve;
- supporta il dirigente generale del dipartimento competente in materia di risorse forestali e montane per quanto concerne l'azione di raccordo e coordinamento dei parchi naturali provinciali anche per assicurare la realizzazione di una coerente strategia di conservazione e valorizzazione della rete provinciale delle aree protette. A tal fine, garantisce forme di raccordo e collaborazione con il parco nazionale dello Stelvio o con parchi o altre aree protette di province o regioni limitrofe, con l'obiettivo, tra gli altri, di favorire la costituzione di una rete interregionale della conservazione, anche attraverso l'individuazione di corridoi ecologici;
- assicura, in stretto raccordo con la struttura provinciale competente in materia di conservazione della natura, supporto per il miglior funzionamento della cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai al fine del perseguimento degli obiettivi indicati dalla L.P. 11/2007;
- collabora con gli altri dipartimenti coinvolti, per la parte di competenza della Provincia Autonoma di Trento, al supporto nello svolgimento delle attività connesse al riconoscimento delle Dolomiti come patrimonio dell'UNESCO.